FAT NEWS: l’applicazione FATMAP chiude i battenti

Par

Laura Montoro

FAT NEWS: l’applicazione FATMAP chiude i battenti

Quale alternativa a FATMAP?

La notizia è arrivata lo scorso giugno. FATMAP chiuderà i battenti il 1° ottobre 2024, diventando parte integrante della famiglia Strava. Quale app per montagna e outdoor scegliere allora per sostituirla? Te lo diciamo in questo articolo.

Grazie FATMAP, benvenuta Whympr

Whympr saluta l’eccellente lavoro di FATMAP in tutti questi anni. L’app inglese si è distinta per il suo impegno nel fornire mappe di qualità, in particolare la sua eccezionale mappa 3D.

Rispondendo alle esigenze dei suoi utenti, l’app ha saputo conquistare il cuore di molti appassionati di montagna. E se sei su questa pagina, probabilmente anche tu usi FATMAP. E potrai continuare a farlo fino alla fine di settembre.

Perché dal 1° ottobre, l’app per la montagna specialista della 3D non esisterà più. Acquistata da Strava, verrà completamente integrata nell’azienda americana, conosciuta soprattutto per migliorare le prestazioni in running e ciclismo.

Da Whympr immaginiamo bene che molti utenti FATMAP saranno delusi da questa notizia.

Oltre alla perdita delle tracce (c’è ancora modo di trasferirle, te lo spieghiamo alla fine dell’articolo), sarà necessario pagare di più.
Infatti, ora sarà necessario spendere 60€ per acquistare una licenza annuale Strava, sperando di usare FATMAP come prima. 😨

È il momento giusto per provare un’altra app per la montagna?

Sì! Ok, non siamo proprio obiettivi. Ma forse è l’occasione giusta per gli utenti FATMAP delusi di provare un’altra app? Un’app mobile francese nata a Chamonix, per esempio. Hai già capito dove vogliamo andare a parare… 😇

Perché sostituire FATMAP con Whympr?

Perché siamo un piccolo team simpatico che ama la montagna.
Ok, non solo per questo.

Whympr è l’app che raccoglie tutte le informazioni indispensabili per preparare e condividere le tue uscite in montagna e outdoor. Offre tantissime funzionalità, tra cui la cartografia 3D, per chi pratica escursionismo, sci alpinismo, arrampicata e alpinismo.

Ad esempio, puoi trovare:

  • Oltre 100.000 itinerari e POI
  • La possibilità di creare e visualizzare le tue tracce
  • Più di 11 mappe di base, tra cui IGN, swisstopo, OpenTopoMap, Italia…
  • Cartografia 3D
  • Modalità offline: per usare l’app anche senza rete
  • Meteo in collaborazione con meteoblue
  • Tutti i bollettini valanghe aggiornati quotidianamente dalle istituzioni ufficiali
  • Filtri per scegliere la tua attività in base al tuo livello e alla tua posizione
  • Topos Pro acquistabili in pacchetto o singolarmente: descrizioni digitali di itinerari create da guide professioniste
  • Filtro per proteggere fauna e flora durante le tue uscite
  • Una comunità di appassionati che scambia informazioni fresche sulle condizioni dei percorsi
  • E tante altre funzionalità molto cool da scoprire qui

Il tutto a soli 24,99 euro all’anno. Chi offre di meglio? 🙏

Prova Whympr oggi stesso! È gratuito per 7 giorni, così puoi testare tutto prima di abbonarti!

Tim MacLean, CEO e co-fondatore di Whympr; Léo Slemett, campione del mondo di ski freeride e ambasciatore di Whympr; e Xavier Bougouin, co-fondatore di Whymprr

Scopri di più sulla storia di Whympr

"Ciò che va desiderato non è che la montagna diventi più facile, ma che l’uomo diventi più intelligente e più forte." – Edward Whymper

La pratica della montagna è iniziata con pastore, cacciatori e cercatori di cristalli, che utilizzavano tecniche tradizionali per muoversi su terreni accidentati.

Nel XVIII secolo è emerso l’alpinismo, e nel XIX secolo pionieri come Edward Whymper hanno segnato la storia, in particolare con la prima ascensione del Cervino nel 1865.

Questo periodo ha visto anche innovazioni tecniche come le corde di canapa, i piccozze e i ramponi.

Oggi, strumenti digitali come Whympr si inseriscono in questa tradizione, facilitando la preparazione delle uscite in montagna, portando verso le vette i nostri valori: amore per la montagna, rispetto per l’ambiente, democratizzazione della pratica sportiva e voglia di superare i propri limiti.

Quando Tim MacLean e Xavier Bougouin immaginavano Whympr ai piedi del Monte Bianco, l’ombra delle ascensioni di Edward Whymper non era lontana.

Di origine chamoniarda, i fondatori di Whympr sono entrambi appassionati di montagna e discendenti della famiglia Devouassoud (sei generazioni di guide e campanari a Chamonix).

*"L’idea alla base di Whympr è nata dalla nostra frustrazione come praticanti di sport di montagna. Che si tratti di trail, escursionismo, sci, alpinismo o arrampicata durante i mesi estivi o invernali, è fondamentale preparare ogni uscita con il maggior numero possibile di dati oggettivi, per partire nelle migliori condizioni. Praticare un’attività in montagna, dove il rischio zero non esiste, non si improvvisa e richiede conoscenze ed esperienza.

Eppure, non trovavamo un’app mobile che rispondesse ai nostri bisogni di preparazione. Una aveva le mappe, un’altra il meteo, un’altra gli itinerari, e un’altra ancora i bollettini valanghe. Non proprio pratico! Poiché non c’era nulla sul mercato, abbiamo deciso di inventarla noi!

Siamo cresciuti comprendendo l’importanza vitale di prendersi cura della montagna. Con una profonda ammirazione per la tradizione alpina e il desiderio di rendere l’esperienza in montagna più sicura e accessibile a tutti, ci siamo lanciati nell’avventura di creare Whympr. Il nostro obiettivo era semplice: offrire una soluzione pratica e affidabile per aiutare appassionati di outdoor come noi a preparare meglio e condividere le proprie uscite in montagna."*

Tim MacLean, co-fondatore di Whympr e CEO del gruppo Pahada.

Scarica subito l’app Whympr gratuitamente su App Store e Google Play. ⛰️

Scarica Whympr

Télécharger